Scarica il file audio con alcune notizie sul Teatro Concordia! (1206 KB)
Il Teatro Comunale Concordia, in Largo Mazzini n. 1, è tornato nella piena disponibilità della cittadinanza il 30 aprile 2008 con una serie di spettacoli che ha visto alternarsi sul palcoscenico compagnie locali a professionisti di livello nazionale quali Lella Costa, Alessandro Preziosi e Andrea Concetti nonché giovani talenti locali quale è Cristian Giammarini.
Attualmente è gestito direttamente dal Comune che ha individuato modalità e tariffe per l'utilizzo della struttura da parte di terzi.
Scheda servizio
Il Teatro ha 312 posti in totale, tutti numerati, di cui 2 utilizzabili per diversamente abili:
La Storia
Il Teatro ''Concordia'' nasce ufficialmente come progetto cittadino, nel corso di una riunione tenuta nell' aula consiliare, indetta dall'Associazione dei filarmonici locali, il giorno 28 luglio 1827, dando cosi corpo ad un'idea che i componenti del sodalizio avevano maturato da qualche tempo.
In precedenza le rappresentazioni, di livello certamente molto modesto, si tenevano nella stessa aula municipale; persino la vecchia chiesa della Madonna della Marina, di proprietà comunale, era servita allo scopo, seppure limitata a temi di contenuto religioso. Fu nominata una Deputazione apposita che doveva seguire l'iter delle procedure e della realizzazione, con l'incarico di cassiere affidato a Giacomo Palestini, mentre Antonio Voltattorni ebbe l'incarico di Segretario. Deputati provvisori furono eletti il Cav. Neroni-Cancelli, Salvatore Voltattorni, Giuseppe Fiorani, Luigi Ascolani ed il fermano conte Flavio Sciarra, ormai da tempo dimorante a S. Benedetto.
A questo scopo fu stabilito autonomamente di fissare il contributo comunale in 1.000 scudi da versarsi in quote annuali di 120 scudi mentre i soci filarmonici avrebbero versato una quota annuale di 12,5 scudi ciascuno. L'area per la costruzione fu individuata alla destra della via corriera che proveniva da Grottammare, come luogo più idoneo per la prossimità alla strada diventata ormai un'importante arteria di transito per le carrozze, luogo centrale della vita cittadina che si stava trasferendo sulla spiaggia, quindi di facile accesso ed esposizione.
Nel contempo veniva decisa anche la redazione di un progetto e la scelta cadeva sull'architetto ascolano Ignazio Cantalamessa che qui aveva già operato per la realizzazione di alcuni edifici privati importanti e che più tardi sarà il progettista dell'Ospedale e della Chiesa della Madonna della Marina. Per le pitture ed i decori interni furono chiamati rinomati artisti quali Raffaele Fogliari di Ascoli e Giacinto Giunchini di Fermo. Le vicende amministrative, legate soprattutto alla raccolta dei fondi e delle quote dei singoli aderenti, protrassero ancora per qualche tempo le attese di realizzazione dell'opera, che vide l'effettiva inaugurazione almeno un decennio dopo quella storica seduta del 1827.
Il nome assunto per l'opera finita fu quella di ''Concordia'', appunto, a significare il mezzo attraverso il quale alcune famiglie cittadine, in aspri litigi da diversi anni, avevano trovato il modo di fare pace, suggellando anche l'analoga concordia ritrovata con la popolazione della vicina Grottammare.
Nel suo palcoscenico si rappresentano per diverse stagioni opere di rilievo, soprattutto nel campo della lirica, e di autori in auge in quegli anni. Vi debuttò il famoso tenore fermano Ludovico Graziani ed il fratello baritono Francesco. Qui, nel 1843, ebbe ad esibirsi anche la prima donna Enrica Morelli che al termine della sua Lucia di Lammermoor fu accompagnata al suo alloggio da un tripudio di folla con fiaccole e manifestazioni di giubilo. Dopo pochissimi anni però il teatro dovette essere chiuso per lavori di restauro che iniziarono nel 1845, anno in cui il Comune concesse alla deputazione Teatrale una scorta annua di 200 scudi con diritto di proprietà di due palchi oltre il riservato alle autorità. Questi lavori si prolungarono fino a tutto il 1849.
Come teatro cittadino continuò ad essere utilizzato in modo saltuario, seguendo le vicende amministrative dei diversi periodi. Il teatro viene occupato dalle truppe nel passaggio per l'Unità d'Italia, e probabilmente lo sarà stato anche all'inizio del primo conflitto mondiale.
Fu poi utilizzato come sala di processi (memorabile quello contro il curato Sciocchetti intentato da alcuni massoni del luogo), seggio unico elettorale, assemblee per la Società di Mutuo Soccorso, feste e lotterie di beneficenza, conferenze e celebrazioni patriottiche.
Il Teatro ritornò in auge all'inizio del secolo, seppure in concorrenza con le manifestazioni estive che si tenevano allo Stabilimento Bagni e con il nuovo furoreggiante ingresso del cinema che era ospitato presso il Cinema- Teatro Nettuno. Ma subentrò poi la stasi ed il quasi abbandono a causa della prima Guerra Mondiale. Da una lettera del 1919 dal custode Paolo Paris, si scopre che il Teatro fu utilizzato dal Comando militare per alloggiarvi i prigionieri di guerra, con la conseguente distruzione di buona parte del materiale di scena e degli arredi.
Nel 1929 il Commissario prefettizio del tempo ricevette una richiesta, con relativo progetto, per la ristrutturazione del teatro e sua trasformazione in sala cinematografica, redatta dall' Ing. Orlando Grifi per persona da nominare, nella quale tra l'altro si chiedeva la concessione gratuita dell'immobile per 29 anni e l'esclusiva dell'attività cinematografica in paese; ma di tale proposta non se ne fece nulla. Il teatro invece fu assegnato, con l'avvento del Fascismo, alle organizzazioni di quel partito che lo utilizzarono per manifestazioni politiche ma soprattutto per spettacoli teatrali, l'ultimo del quale fu realizzato con la collaborazione di ufficiali e soldati qui di stanza per il secondo conflitto mondiale, proprio alle soglie dello sfollamento, all'inizio dell'autunno del 1943.
Del 16.10.1932 è una lettera della General Distribution Bureau G.D.B. Pictures di Roma, con la quale si richiede al comune la gestione del Teatro "allo scopo di maggiormente accrescere le attrattive che la nostra città assomma di giorno in giorno.
Con il volervi realizzare spettacoli cinematografici, obbligandosi di lasciare libero il locale per tutte le eventuali manifestazioni, sia del Comune che del Fascio o dell'Ente Cura". La compagnia si impegnava altresì ad installarvi un riscaldamento a termosifone, con l'auspicio di poterlo inaugurare il giorno 28ottobre "decennale della Marcia su Roma". A seguito dei bombardamenti del 27 novembre 1943 il Teatro Concordia subì profonde devastazioni. Restaurato e quasi completamente modificato nella parte adibita al pubblico, fu inaugurato nel Natale del 1947, ad uso prevalentemente cinematografico, con il nuovo nome di "Pomponi" del cognome del gestore.
Teodorico Pomponi, personaggio che in passato aveva operato in città come imprenditore edile ma anche teatrale e che aveva realizzato e gestito il cinema-teatro Virginia (ora Chiesa dei sacramentino). Anche in questa nuova veste non mancarono comunque rappresentazioni teatrali. Un restauro successivo, ulteriormente devastante, ma anche i mutati tempi, lo fece scadere. Tornato nella disponibilità del Comune fu, con deliberazione di Consiglio comunale n. 51 del 28/05/1996, approvato il Regolamento di utilizzo e in base ad esso con successiva deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 16/03/1997 la gestione del Teatro Concordia fu affidata all'Associazione Culturale "Laboratorio Teatrale Re Nudo".
L'associazione ha gestito il Teatro Concordia dal 17/11/1997 al 31/12/1999, quando fu chiuso per inagibilità.
Con la seconda Amministrazione Perazzoli è stato approvato il progetto di consolidamento e restauro conservativo dell'edificio, redatto dall'ing. Rolando Mariani ed il 26 gennaio 2001 sono cominciati i lavori. Successivamente la progettazione è tornata interna al Comune, sotto la direzione dell'arch. Farnush Davarpanah e del geom Lanfranco Cameli. Varie sono state le ditte che si sono succedute nell'effettuazione di lavori e grande l'impegno di tutti i soggetti interessati affinché la città potesse avere finalmente il suo Teatro.
L'importanza di questi lavori è dimostrata anche dal sostegno dato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno per la fornitura e l'installazione delle macchine di scena, quinte e tendaggi e per i corpi illuminanti .
Il 30 aprile 2008 il Teatro Concordia è tornato alla città.
Fonti:
Per ogni informazione e per prenotare (utilizzando l'apposito modulo reperibile anche on line nella sessione dei Servizi comunali) è possibile contattare il Servizio "Servizi per la cultura progetti e rapporti con le Università" ai seguenti numeri: 0735/794460 - 588
2 - 3 - 4 febbraio 2018
Cine Teatro Concordia
In proiezione IL VEGETALE di Gennaro Nunziante, con Fabio Rovazzi
9 - 10 - 11 febbraio 2018
Cine Teatro Concordia
In proiezione l'ultimo atteso lavoro di Steven Spielberg THE POST, con Tom Hanks e Meryl Streep
17 e 18 febbraio 2018
Cine Teatro Concordia
In programmazione la commedia intrisa di humor inglese "The Party" di Sally Potter
9, 10, 11 marzo 2018
Cine Teatro Concordia
Ciclo "Settimana da Oscar": in programmazione "La forma dell'acqua" e "Tre manifesti a Ebbing, Missouri"
23, 24, 25 marzo 2018
Cine Teatro Concordia
Sul grande schermo il film "Oltre la notte" di Fatih Akin
30 e 31 marzo - 1 e 2 aprile 2018
Cine Teatro Concordia
La ricca programmazione del weekend di Pasqua con tre film in proiezione
dal 13 al 16 aprile 2018
Cine Teatro Concordia
In programma l'ultimo film di Antonio Albanese e l'evento speciale - la grande Arte al cinema
27, 28, 29, 30 aprile - 1 maggio 2018
Cine Teatro Concordia
Un lungo weekend di proiezioni che si protrae fino al 1 maggio
25, 26, 27 maggio 2018
Cine Teatro Concordia
In proiezione nel fine settimana "Hotel Gagarin"
martedì 7 e mercoledì 8 gennaio 2020
Teatro Concordia ore 20.45
IL CIELO SOPRA IL LETTO Skyline