Vertice Comune - CIIP per programmare i lavori sulla rete fognaria

Definiti i programmi di interventi sui punti più critici della città

- 29 settembre 2009
 
 
Accantonate le polemiche dei giorni scorsi, Comune e Cicli integrati impianti primari spa (CIIP), la società che gestisce le reti del sistema idrico, si sono incontrati questa mattina in Municipio per stilare un elenco degli interventi da attuare per risolvere le principali criticità del terriero comunale.

Per il Comune, con il sindaco Giovanni Gaspari e l'assessore ai lavori pubblici Leo Sestri, c'erano i dirigenti del Settore progettazione arch. Davarpanah Farnush insieme all'ing. Nicola Antolini e del settore Manutenzione ing. Mario Laureati con il geom. Antonio Cameli. Per la CIIP spa con il direttore generale ing. Enrico Calcinaro c'erano gli ingegneri Claudio Carini e Giulio Felicetti e il consigliere d'amministrazione ing. Antonio Vagnoni. Per l'Ato n. 5, l'organismo di programmazione in materia di ciclo delle acque, era presente l'ing. Antonino Colapinto.

 

E' stato innanzitutto confermato che il 9 ottobre avverrà il collaudo finale dell'impianto e della vasca di raccolta di via Lombroso che dovrebbero dare una risposta importante ai problemi di allagamento dell'area di viale De Gasperi. Subito dopo il Comune prenderà in consegna l'impianto che quindi potrà funzionare a pieno regime. Da oggi al 9 ottobre, qualora si verificassero nuove situazioni di emergenza, si ripeterà la procedura eccezionale adottata la scorsa settimana.

 

Per l'area di via Monte Conero, la CIIP spa accelererà al massimo le procedure per i lavori di potenziamento della rete di smaltimento delle acque piovane che però realisticamente non potranno essere ultimati prima di 18/ 24 mesi. Nel frattempo la stessa CIIP interverrà con una manutenzione accurata del tratto terminale della rete fognaria di quella strada.

 

Per via Voltattorni si è concordato sulla necessità di rimettere mano alla rete ma nel frattempo il Comune ha assunto l'impegno ad effettuare interventi nel tratto superiore della strada per far sì che l'area del sottopasso ferroviario riceva una minore quantità d'acqua durante i violenti e sempre più frequenti acquazzoni.

 

Via Val Tiberina: ci sarà entro brevissimo un sopralluogo congiunto dei tecnici comunali e della CIIP per trovare una soluzione per assicurare un idoneo deflusso delle acque meteoriche, soprattutto nel tratto compreso tra via Piave e via Val Cuvia.

 

Sistema di piazza S. Giovani Battista: confermata la validità del progetto che prevede la realizzazione di una condotta attraverso il pontino lungo per convogliare le acque piovane verso il porto. Poiché però, come già accaduto in altre zone, potrebbero incontrarsi durante l'esecuzione dei lavori dei problemi per la presenza di sottoservizi di altri gestori (gas, telefoni, ecc.), è stato concordato che la presentazione del progetto definitivo sarà corredata dalle risultanze dei sopralluoghi effettuati insieme ai gestori stessi in modo poi da procedere speditamente con i lavori.

 

Infine il rifacimento della condotta idrica principale e dei relativi allacci in via Pizzi: la CIIP ha appaltato i lavori che dovrebbero concludersi entro la metà di novembre. Solo allora, tempo permettendo, il Comune potrà dar seguito alla riqualificazione della strada con tre attraversamenti pedonali rialzati e il nuovo manto d'asfalto.

 

"E' stato un incontro molto proficuo - ha affermato in conclusione il sindaco Gaspari - perché siamo riusciti a definire un cronoprogramma piuttosto preciso delle cose da fare. L'impegno congiunto è quello di tenere aggiornato questo calendario e di pubblicizzarlo attraverso i siti istituzionali dei due enti affinché tutti i cittadini sappiano con precisione chi fa che cosa e qual è lo stato di avanzamento degli impegni assunti".

 
Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro