"Cintura Rosa" per imparare a difendersi

Tornano i corsi di prevenzione e autodifesa femminile

 



- 29 gennaio 2010
 
 

Il Comune di San Benedetto del Tronto promuove, con la collaborazione tecnico-operativa dell'Associazione sportiva dilettantistica Judo Kodokan, una serie d'incontri gratuiti per aiutare le donne a potenziare il proprio livello percettivo, a conoscere e a prevenire le situazioni di pericolo e ad acquisire maggiore sicurezza in se stesse.


Prevenire è infatti la mossa giusta per mettersi al riparo da incontri potenzialmente spiacevoli e da brutte esperienze. Il pericolo può essere evitato e gestito in modo responsabile per vivere più sereni la propria vita e la propria città.


Il corso è riservato a 90 donne residenti con età non inferiore a 15 anni. Hanno la preferenza le donne che non hanno mai effettuato il corso. Gli incontri si svilupperanno attorno a 3 temi di interesse:

- la tipologia dell'aggressore e le norme di legittima difesa (art. 52 C.P.): si valuteranno le principali tipologie dell'aggressore, come chiedere aiuto in modo efficace, come comportarsi in presenza di un aggressore. Si tratteranno anche le nozioni sul diritto penale della legittima difesa.

- la preparazione fisica: si punta a migliorare le capacità motorie delle partecipanti potenziandone velocità, forza e resistenza, a far acquisire loro consapevolezza nelle proprie capacità aiutando ad allentare la tensione e a vincere le paure;

- preparazione tecnica: con l'acquisizione di elementari tecniche di difesa personale basate sul Metodo Globale di Autodifesa (M.G.A.) realizzato grazie al lavoro di un gruppo di esperti di arti marziali e "costruito esclusivamente sulla difesa e sulla capacità di controllare l'aggressore", si vuole spiegare alle partecipanti come poter utilizzare il proprio corpo e oggetti di uso quotidiano come armi di difesa nel caso in cui non fosse possibile evitare il pericolo, oppure come superarlo con il controllo psicologico della situazione o con una richiesta di aiuto esterno.


Il corso si svolgerà dal 1° marzo al 3 aprile 2010, è completamente gratuito e si articolerà in 10 lezioni (2 incontri settimanali di 1 ora e mezza) per complessive 15 ore e si svolgerà presso il Palazzetto dello sport ''B. Speca'' in uno dei seguenti orari a scelta: Lunedì e Giovedì dalle 9.30 alle 11.00 Martedì e Venerdì dalle 15.30 alle 17.00 Mercoledì dalle 21 alle 22.30 e Sabato dalle 9.30 alle 11.00 Martedì e venerdì dalle 21.00 alle 22.30


Per l'iscrizione compilare l'apposita domanda (scaricabile anche dal sito)  che dovrà pervenire all'Ufficio protocollo del Comune entro lunedì 22 febbraio 2010. Saranno accolte le domande in ordine di data di presentazione sino ad esaurimento dei posti disponibili.


Per informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0735/794.555 oppure Ufficio Sport tel. 0735/794.247 - 0735/794.220