L'assestamento generale del bilancio va in Consiglio

Il presidente del Consiglio comunale Marco Calvaresi ha convocato il civico consesso per giovedì 20 novembre alle 20 con otto punti all’ordine del giorno. Si segnalano:

 

- Due ratifiche di altrettante variazioni di bilancio assunte in via d’urgenza dalla Giunta. Una riguarda la necessità di far fronte, con proporzionali riduzioni in altri capitoli di bilancio o con maggiori entrate nel frattempo contabilizzate, alle maggiori spese per il mantenimento dei minori non accompagnati individuati sul territorio comunale, per l’incremento di alcune utenze di strutture pubbliche e per l’avvio del servizio di telecontrollo dell’impianto semaforico all’incrocio via Pizzi - via San Martino. L’altra variazione si è resa necessaria per contabilizzare un maggiore contributo ministeriale di circa 70mila euro per l’ampliamento del progetto SPAR finalizzato all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e dei loro familiari.

 

- L’assestamento generale con le relative variazioni al bilancio 2014 e al piano degli investimenti. L’atto finale dell’esercizio finanziario dell’anno prevede una rimodulazione di entrate e uscite sulla base dei dati effettivamente acquisiti dagli uffici. E quindi viene diminuita di 90.000 euro la somma proveniente dagli accertamenti IMU e incrementata quella degli accertamenti TARSU (+ € 145.670) e ICI (+ € 606.500). In diminuzione rispetto alle stime le contravvenzioni al codice della strada (- € 100.000 sulla previsione di € 1.100.000) e ai regolamenti comunali (- € 15.000 sulla previsione di € 70.000). Sul fronte entrate, gli uffici hanno segnalato € 100.000 di maggiori proventi da concessioni per monetizzazione delle aree a standard, circa € 190.000 di maggiori entrate da alienazioni del patrimonio comunale, € 50.000 come contributo assegnato dal CUP da destinare alla valorizzazione della didattica museale. Sul fronte degli investimenti, dalla ridefinizione delle priorità emergono maggiori stanziamenti per alcune opere come l’arredo urbano e la pubblica illuminazione di piazza Kolbe (€ 50.000), per l’edilizia scolastica (€ 150.000), per lavori alle pompe dei sottopassi e opere di mitigazione del rischio idraulico del torrente Acqua Chiara (€ 90.000).

 

- La modifica del regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale  per adeguarlo alle dinamiche della rappresentanza politica locale che sempre di meno rispecchia gli orientamenti delle forze politiche nazionali. E quindi si conferma la scelta di poter costituire un gruppo anche con un solo consigliere, anche quando ciò avviene durante il mandato, o la possibilità di costituire nuovi gruppi con almeno due consiglieri o il passaggio di un consigliere da un gruppo all’altro o al gruppo misto.

 

- La modifica del regolamento del commercio su aree pubbliche per contemplare la nuova dislocazione del mercato infrasettimanale così come concordata con le associazioni di categoria. La nuova organizzazione si è ispirata alla necessità di tutelare la sicurezza pubblica attraverso l’ottimizzazione dell’ubicazione dei posteggi, la creazione di spazi per interventi delle forze dell’ordine o dei mezzi di soccorso, l’individuazione di percorsi per i portatori di handicap, la fissazione di regole per una civile convivenza con gli operatori in sede fissa.

 

- Gli indirizzi operativi per lo scioglimento del Consorzio per l’istituto musicale “A. Vivaldi”, visto che la Provincia (che con il Comune è socio del Consorzio dal 1975) nella sua nuova formulazione non potrà più avere voce in attività culturali e quindi non potrà più garantire dal 2015 il contributo annuale di € 64.000 euro. Nel bilancio di previsione 2015 si prevede infatti un’analoga somma a carico del bilancio comunale in attesa che si definisca un nuovo organismo che gestirà in autonomia le attività di didattica musicale, sempre sotto la vigilanza comunale.

 

- La riproposizione della mozione del Movimento 5 Stelle contro il cosiddetto “Decreto sblocca Italia” già esaminata con voto non dirimente nella precedente seduta. 

 

 
 
San Benedetto del Tronto, 17-11-2014
 
A cura dell'Ufficio Stampa