locandina evento
L'evento, che si svolgerà dal 7 al 11 luglio, rappresenta un momento unico in cui godere dell'arte, del folklore e della cucina tipiche di un Matsuri estivo giapponese grazie alla presenza di numerosi stand dedicati alla cucina tradizionale, di spettacoli, concerti e danze, di laboratori di cucina giapponese (10 luglio presso il Ristorante "Mattia").
Tante le attività previste nella settimana, classificabili in tre grandi categorie: "cucina", "arte e artigianato" e " Danze e spettacoli".
Il Japan Festival 2010 sarà patrocinato dall'Istituto di cultura giapponese di Roma.
Danze e Spettacoli
I concerti, le performance e i balli di gruppo saranno la vera anima del Festival. Intorno ad una torretta situata al centro della piazza, ci si riunirà in cerchio per le danze tipiche del Matsuri. E mentre sul palcoscenico si alterneranno concerti di Wadaiko di Okinawa, Shakuhachi, Enka, Banjo a tre corde, danzatori di Tap dance (Liblaze - dal film Zatoichi di Takeshi Kitano) e maestri calligrafi, le vie del centro saranno invase dalle danze dei team Yosakoi.
Riguardo gli spettacoli si segnala inoltre la presenza del cantante di Enka Sasa, e di cantanti di Opera.
Arte e Artigianato
Oltre agli stand destinati alla vendita di kimono, ventagli, bambole realizzate a mano, ceramiche, strumenti per calligrafia, piccole sculture realizzate in bambù, carte e maschere dei personaggi più popolari degli anime giapponesi, sarà allestito un giardino giapponese presso l'area verde di viale Padre Olindo Pasqualetti (già via delle Palme) e saranno organizzati giochi come lotterie, tiro al bersaglio e il gioco degli anelli, secondo la più autentica tradizione del Matsuri.
Cucina
Nei vari stand gastronomici sarà possibile gustare cibi e bevande tipici, ad esempio: Oden, Teppan Yaki, Yakitori, Yaki Soba, Okonomiyaki e ancora Choko banana e Kaki Goori. Il tutto accompagnato da una selezione di Sake della città di Chiba.
Previsti inoltre il 10 Luglio scambi gastronomici con laboratori di cucina marchigiana, tenuti dai "Cuochi di Marca" locali, destinati ai ristoratori giapponesi e laboratori di cucina giapponese ,tenuti da chef nipponici, destinati a ristoratori ed appassionati del territorio marchigiano.
LEGENDA:
Matsuri, festival tradizionale giapponese.
Oden, zuppa con uova, rafano bianco, polpette e altri lavorati di pesce.
Teppanyaki, cucina alla piastra.
Yakitori, spiedini di pollo.
Yakisoba, spaghetti di grano saltati sulla piastra.
Okonomiyaki, il corrispettivo della pizza in Giappone.
Choko Banana, banana ricoperta di cioccolato.
Kakigoori, corrispettivo della granita in Giappone.
Sake, bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del riso.
Chiba, città del Giappone.
Kimono, abito tradizionale del Giappone.
Wadaiko, tamburi giapponesi.
Shakuhachi, flauto dritto giapponese ricavato dal bambù.
Enka, tipo di musica popolare giapponese.
Tsugarusyamisen, banjo a tre corde.
Yosakoi, tipo di danza tradizionale.
Awaodori, tipo di danza tradizionale
Nebuta, tipo di manifestazione tradizionale.
Mikoshi, tempio scintoista portatile.