Capricci di Gola, mostra mercato delle eccellenza enogastronomiche

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

 
dove
Piazza di via Montebello (ex piazza della Verdura)
 
quando
da venerdì 23 a domenica 25 marzo 2012
 
telefono
3274553951 oppure 3383168249 fax 0861750934
 
e-mail
 
 
a cura di

Amministrazione Comunale, Consorzio turistio "Riviera delle Palme" e Associazione culturale "Terramia"

 
 
 

Da qualche anno l'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Culturale "Terramia" organizza l'evento "Capricci di gola" in tour, appuntamento legato  al gusto e alla scoperta di antichi sapori della tradizione eno-gastronomica italiana.

 

Nelle precendenti edizioni l'associazione si è indirizzata in modo sempre più approfondito verso la scoperta di quelle che sono le realtà produttive peculiari delle altre regioni italiane; questo lavoro ha portato altre organizzazioni a San Benedetto.

 

Per l'edizione 2012, grazie alla collaborazione dell'Assessorato al commercio, del Consorzio turistico "Riviera delle Palme", del comitato di Quartiere Marina Centro,  due Regioni Umbria e Sicilia saranno rappresentate dal Consorzio "Umbria a tavola"  e dell'associazione "Terra del Sole".

 

Quest'ultima associazione porterà fra la gente i sapori tipici siciliani e in particolare dalle panelle alle arancine di Palermo, dai dolci al pistacchio di Bronte ai vini di Selinunte, dalla pasticceria di Trapani ai formaggi di Baucina, dal miele di Misilmeri ai salumi di Salemi, dal gelato alcolico di Lercara Friddi alle conserve e marmellate di San Giovanni La Punta, dalle conserve ittiche di pescato siciliano di Aspra - rinomata frazione marinara di Bagheria - agli agrumi di Sicilia.

 

Al settore alimentare, per concessione del Consorzio "Agri d'Oro" di Trapani, "Terra del Sole" porterà manufatti artigianali prodotti dalle nostre associate insieme al gruppo folkloristico "Erice folk" che intratterrà i visitatori della kermesse.

 

Le Marche saranno rappresentate in numero di tre per provincia in modo da raffigurare al meglio il panorama enogastronomico locale.

 

Importante sarà la sezione dedicata all'educazione alimentare. Per Educazione alimentare non si intende solo il fattore "nutritivo" dell'alimento bensì come  l'alimento  stesso viene prodotto, rispettando  al meglio le vecchie usanze e tradizioni tramandate di generazione in generazione.

 

Tipici sono quei prodotti alimentali tradizionali per la cui produzione si usano materie prime di particolare qualità. Ad esempio: i prodotti DOP e IGP, i vini DOC e DOCG. Tradizionali sono invece quegli alimenti le cui metodiche di creazione, mantenimento e stagionatura risultino consolidate nel tempo (si veda il D.M. 18 luglio 2000).

 

Un lungo e "gustoso" viaggio gastronomico attraverso i sapori, i profumi e le tradizioni culinarie dell'Italia, per scoprire le specialità offerte da ciascuna regione e per celebrare una cucina che, oltre ad essere un trionfo di bontà, fantasia e genuinità presenta anche elevati valori nutrizionali. L'eterogeneità del territorio, le differenze climatiche, le vicende storico-politiche hanno contribuito a creare un'enorme varietà di prodotti tipici e tradizioni enogastronomiche specifiche per ciascuna regione.

 

I consumatori moderni, poi,  specie in campo enogastronomico, sono sempre più alla ricerca di prodotti che soddisfano esigenze di varietà, di novità e di elevati livelli di genuinità ed autenticità,imponendo all'offerta politiche di differenziazione nel rispetto di elevati standard qualitativi sotto il profilo della sicurezza e della salute alimentare. Piuttosto che parlare di prodotto tipico è meglio parlare di prodotto d'eccellenza ottenuto dalla combinazione della vocazione del territorio e del lavoro dell'uomo (il risultato che ne consegue ha caratteristiche uniche e non ripetibili in altri territori).

 

"Capricci di gola", pertanto,  ospiterà  sapori Marchigiani e Nazionali, unendo le migliori DOP dal Piemonte alle isole, offrendo al nostro più gradito ospite, quale è il Comune di San Benedetto del Tronto  ed ai suoi squisiti cittadini, un particolare appuntamento di gusto in cui passeggiando al centro si possano incontrare i sapori di una volta.