I Piani Urbanistici approvati definitivamente dal Comune di San Benedetto del Tronto.
- Il Piano degli Hotel - PPH3 2015
- Il Piano della Telefonia mobile
- PRG vigente: Norme Tecniche di Attuazione DPGR 7244/89 (Variante stralcio Zone Produttive) - Norme Tecniche di Attuazione DPGR 8369/90 (Intero territorio comunale) - Zonizzazione PRG aggiornata - Maggio 2015 -
- Assetto funzionale del Porto
- Catasto Comunale degli incendi boschivi
- Classificazione acustica del territorio comunale
- Piano attuativo del Patrimonio edilizio extra-urbano
- Piano attuativo del Patrimonio edilizio urbano
- Piano Particolareggiato completamento "Marina di Sotto"
- Progetto Casa Comunale - Variante di via Vittorio Veneto
- Programma Riqualificazione Alloggi Canone Sostenibile
- Programma Riqualificazione Alloggi Canone Sostenibile - Variante 2012
- Programma Integrato Promozione E.R.S.
- Variante immobile comunale Via Colle Ameno
- Variante PEEP SS. Annunziata
- Variante art. 44 delle NTA del PRG del Porto
- Variante parziale PRG San Pio X
- Piano Particolareggiato Marina di Sotto - S. Pio X - Approvazione definitiva
- Variante al Piano Particolareggiato San Pio X Ambito 5
Pianificazione in ambito portuale
- Il Piano Regolatore del Porto
La conoscenza del territorio si concretizza oggi con la realizzazione di un sistema di archivi geografici integrati (sistema informativo territoriale - S.I.T.) e con l'utilizzo di strumenti informatici per la lettura, l'analisi e l'elaborazione dei dati che vi sono contenuti (Geographic Information Sistem - G.I.S.).
Dopo anni di impegnativo e meticoloso lavoro, finalmente il Servizio Pianificazione Urbanistica del Comune è riuscito a mettere a disposizione di tutti i cittadini uno strumento che utilizza la tecnologia G.I.S., di libero accesso, utile per leggere diverse informazioni stratificate (base aereofotogrammetrica, base catastale, zonizzazione di Piano Regolatore Generale, sistema dei vincoli, codici edifici) che saranno successivamente ampliate ed arricchite.
E' doveroso precisare che il Piano Regolatore Generale vigente è stato “informatizzato” mediante la rasterizzazione (cioè conversione informatica) della base cartacea e la sua successiva digitalizzazione. Pertanto gli elaborati ufficiali di riferimento restano quelli depositati in Comune ed allegati alle Deliberazioni di Giunta Regionale N. 7244/1989 e N. 8369/1990 di approvazione definitiva dello strumento di pianificazione generale.
Per eventuali segnalazioni:
Servizio Pianificazione Urbanistica
mail: pianificazione2@san-benedetto-del-tronto.gov.it
Vai al sito (link a http://h769.cloud.silverbrowser.it/)
Il Programma Operativo di Riqualificazione Urbana (PORU) è un nuovo strumento urbanistico attraverso cui il Comune definisce un coerente disegno urbano finalizzato a migliorare la qualità della città e del paesaggio, limitando l'ulteriore urbanizzazione del territorio, oltre che a incrementare le prestazioni ecologico - ambientali ed energetiche degli insediamenti.
Per saperne di più, consultare l'apposita sezione: Piani Operativi di Riqualificazione Urbana (PORU)
L'11 luglio 2013 il Consiglio comunale ha approvato il "Documento strategico" per la pianificazione urbanistica che delinea le strategie per la pianificazione del territorio Comunale.
Dalll'approvazione dello "Schema Direttore" (2007), un atto tendente a dettare gli obiettivi di fondo, gli indirizzi e i progetti della pianificazione comunale in coerenza con quanto previsto con la proposta di legge regionale urbanistica dello stesso anno che non fu mai approvata, e dopo la legge regionale n. 22 del 2011 che introduce un nuovo strumento urbanistico, il Programma Operativo per la Riqualificazione Urbana (PORU), l'Amministrazione comunale ha ritenuto di dover costruire uno strumento, denominato "Documento Strategico" che, partendo da analisi ed obiettivi dello "Schema Direttore", faccia da "ponte", utilizzando le norme in vigore, fino all'entrata in vigore della nuova legge regionale organica per il governo del territorio.
Gli obiettivi principali che si pone il "Documento strategico" sono l'individuazione delle criticità della pianificazione vigente, la ridefinizione, la programmazione e l'attuazione degli obiettivi che l'A.C. individua come strategici e prioritari.
Partecipa alla consultazione pubblica!
L'Amministrazione comunale invita cittadini, associazioni, comitati e portatori di interesse in genere a inviare contributi, proposte o domande all'indirizzo e-mail dedicato. Per poter partecipare alla discussione sulle tematiche dell'urbanistica comunale è possibile inviare quindi una mail al seguente indirizzo: documentostrategico@comunesbt.it .
La mail, oltre a contenere le generalità del mittente (nome, cognome, indirizzo e città di residenza), dovrà contenere anche l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della vigente normativa in materia, trattamento che sarà limitato alla sola finalità di gestione e archiviazione degli stessi messaggi inerenti il procedimento in oggetto (nel caso di associazioni, comitati o gruppi sarà necessario indicare un unico referente).
A richiesta dell'utente potranno essere inviate allo stesso indirizzo mail indicato dal cittadino contributi, articoli, comunicazioni o inviti ad eventi che l'Ufficio di piano comunale dovesse convocare sulla materia urbanistica.
Carta delle indagini - zona Nord
Carta delle indagini - zona Sud
Carta geologico tecnica - zona Nord
Carta geologico tecnica - zona Sud
Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - zona Nord
Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - zona Sud
Relazione illustrativa (all.1)
Relazione illustrativa (all.2)